SEI LABORATORI IN TRE GIORNI | 16 – 18 settembre 2022
ART
#VARTWEEK – impara l’arte
IMPARA L’ARTE
E sarà il tuo mestiere. #VARTWEEK è un percorso contemporaneo per tutti i sensi. A Varzi, in provincia di Pavia, Alto Oltrepò, 3 giorni di meraviglie e di esperienze che dimostrano come l’arte sia occasione di sviluppo. VARTWEEK è un progetto, è una prima edizione di molte a venire. È un appuntamento annuale che viene proposto ogni anno con una diversa chiave di racconto. Il progetto comunica un Borgo e la vocazione artistica della sua Gente.
Varzi diventa meta turistica anche artistica, perfettamente tagliata sul turismo esperienziale, sfruttando la sua identità legata all’arte e ai mestieri di un tempo. Che sono poi ancora attuali. Che se interpretati con passione, diventano occasione di sviluppo e di ottimismo. VARTWEEK ama l’eleganza e la semplicità del #biancoenero perché poi il colore lo mettete voi. E noi. Insieme.
VARTWEEK
ARTE E IDENTITÀ
Vartweek è un progetto che valorizza le arti e i mestieri patrimonio di una Comunità fortemente identitaria.
VARTWEEK CREA
Nuovi rapporti extra provincia, aprendosi anche al turismo internazionale in cerca di esperienze italiane. È a tutti gli effetti un progetto di condivisione, di formazione, di socialità attraverso percorsi culturali che tengono conto della storia ma guardano al futuro. Con una lettura moderna in grado di attrarre anche un pubblico giovane. Al centro del progetto ci sono i laboratori. D’arte. E di mestieri.
VARTWEEK RISVEGLIA
L’amore per la storia del centro storico di Varzi, una storia che ha fatto conoscere nel tempo questo un bellissimo borgo dell’Appennino Lombardo da sempre luogo di scambi culturali ed enogastronomici, un punto focale del feudo malaspiniano che ha creato legami speciali collegando le città al centro del suo raggio orientato verso tre capoluoghi importanti come Milano, Genova, Piacenza.
VARTWEEK RIAPRE
E fa rivivere le vie del centro storico – i portici dell’antico commercio rimasti intatti con le loro antiche cantine aperte sulla via del sale – luoghi di vita, di mestieri e di arte che un tempo erano propulsivi per vitali scambi commerciali e culturali. Luoghi che sono ancora oggi capaci di fare germogliare nei giovani una passione per l’arte e i mestieri di ieri e di oggi.
I laboratori
Tre giorni sei laboratori. Ogni giorno il borgo vive d’arte e semina passione per gli antichi mestieri e per l’identificazione del luogo, storicamente vivo e capace di relazioni culturali e commerciali. Un luogo da gustare attraverso tutti i sensi. Per tornare (ad un’ora e mezza da Milano).
PRESS VARTWEEK TOUR – ATTIVARE I SENSI
Apertura e inaugurazione con la stampa, con i blogger e presentazione dei laboratori nelle antiche cantine di Varzi Medioevale. La giornata è dedicata al percorso sensoriale che attiva tutti i laboratori per un percorso multisensoriale. Attiviamo tutti i sensi… Vista, udito, olfatto, gusto, tatto: per l’arte e per i mestieri. Si accende il primo laboratorio di musica con gli artisti di strada.
IL PERCORSO DELL’UDITO
La bottega delle parole – Il telegiornalismo, il giornalismo di cronaca, dalla cronaca alla poesia alla letteratura. Le parole da ascoltare e degustare…
IL PERCORSO DELLA VISTA
La bottega della fotografia – Dal vetrino al digitale, il fotogiornalismo, l’immagine per la cronaca, l’immagine per l’arte. Dalla fotografia al dipinto. Lo storytelling e il Cinema, il linguaggio del Docu-Film
IL PERCORSO DEL TATTO
Si apre la residenza d’artista – La bottega di pittura – I colori si toccano. Il senso della pittura è anche manuale, concreto, si tocca. È azione. Dall’ispirazione alla materia, dalla luce allo spessore, alla profondità. Il senso del valore artistico è anche un laboratorio di street art.
IL PERCORSO DELL’OLFATTO
La bottega della lavanda. Un’officina che produce e spazia. Essenze e materie. Una economia circolare di benessere. Tutto inizia con un fiore. Api-miele, la frutta e i suoi succhi. Un’arte da respirare e coltivare.
VARTWEEK 2022
RIPARTIRE DAI SENSI
VARTWEEK è un appuntamento annuale. Ogni anno propone una diversa chiave di racconto. Il progetto intende comunicare Varzi come meta turistica perfettamente tagliata sul turismo esperenziale, sfruttando la sua identità legata all’arte e ai mestieri di un tempo. Che sono poi ancora attuali. Se interpretati con passione, diventano occasione di sviluppo.
Il progetto valorizza le arti e i mestieri patrimonio di una Comunità fortemente identitaria. E crea nuovi rapporti anche con un’attrazione che va oltre la provincia. È a tutti gli effetti un progetto di condivisione, di formazione, di socialità attraverso percorsi culturali che tengono conto della storia ma guardano al futuro. Con una lettura moderna in grado di attrarre anche un pubblico giovane.
Vartweek vuole risvegliare l’amore per la storia del centro storico di Varzi, un bellissimo borgo dell’Appennino Lombardo da sempre luogo di scambi culturali ed enogastronomici, un punto focale del feudo malaspiniano che ha creato legami speciali collegando le città al centro del suo raggio orientato verso tre capoluoghi importanti come Milano, Genova, Piacenza. Sulla antica via del sale l’incontro di culture e di tradizioni.
Vartweek fa rivivere le vie del centro storico – i portici dell’antico commercio rimasti intatti con le loro antiche cantine aperte sulla via del sale – luoghi di vita, di mestieri e di arte che un tempo erano propulsivi per vitali scambi commerciali e culturali. Luoghi che sono ancora oggi capaci di fare germogliare nei giovani una passione per l’arte e i mestieri di ieri e di oggi.
Vartweek con un taglio giovane e aperto ai laboratori artistici è stato pensato nella stessa settimana di Miart a Milano per una forma di Artweek in senso lato. Il collegamento culturale artistico e turistico esperenziale è garantito nella sua essenza – l’arte contemporanea – dalla presenza a Varzi di più artisti che trasformano Vartweek come residenza creativa e lavorando live aprono il loro laboratorio ad un’esperienza collettiva. Le opere di questi artisti restano un germoglio d’arte contemporanea per le edizioni successive.
In questo modo Vartweek si propone come un evento / mostra permanente che da fuorisalone di Miart / Artweek genera attrazione e passione creativa in un borgo dell’Appennino Lombardo che apre all’arte alla cultura e all’identità come proposte concrete di vita e di attività anche lavorative. La cultura crea opportunità anche concrete. L’evento attiva una serie di strumenti di comunicazione e ripopola / rigenera un piccolo grande borgo antico.
Torna all'homepage
Dove: in Sala Consiliare – Municipio Piazza Umberto I
Cosa: Apertura e inaugurazione con la stampa e presentazione dei laboratori nelle antiche cantine di Varzi Medioevale. La giornata è dedicata al percorso sensoriale che attiva tutti i laboratori per un percorso multisensoriale. Attiviamo tutti i sensi… Vista, udito, olfatto, gusto, tatto: per l’arte e per i mestieri. Si accende il primo laboratorio di musica con gli artisti di strada. Spazio al racconto degli artisti delle saracinesche “salvate e dipinte”. Nasce l’Accademia di Vartweek.
ORARI
Ore 10:30 – Inaugurazione
Ore 11:00 – Corso di aggiornamento professionale Ordine dei Giornalisti: “Il racconto sportivo” modera Roberto Livraghi – Direttore Museo AcdB di Alessandria – Con Dario Ceccarelli e Riccardo Crivelli e Riccardo Bruno.
Ore 11:00 – Cantine di via del Mercato – Apertura Mostre Fotografiche: Dino Re e la triade: Alessandro Traversa, Fabio Salmoirago e Francesco Bruciamonti che espongono “Al Confine”.
Ore 11:00 – Cantine di via del Mercato – Apertura Esposizione del pittore Stefano Rossi
Ore 11:00 – Cantina Garabello – Via Dietro le mura – Apertura Esposizione della pittrice Noemi Ferrari
Ore 11:30 – Cantina Garabello – Via Dietro le mura – Laboratorio “arte è scomposizione ed emozione” con Stefano Bressani
Spettacolo di musica e parole itineranti con la partecipazione dei Tamboo & the Sunadoo.
VARTWEEK ascolta | IL PERCORSO DELL’UDITO
Dove: Centro Storico – Cantine
Cosa: Le parole da ascoltare. Le emozioni da ascoltare e vedere. Da degustare…
La bottega delle parole. Fotogiornalismo e tele giornalismo, l’immagine parla per la cronaca, l’immagine parla d’arte. Come è cambiato il modo di raccontare lo sport in tv, sui giornali, alla radio e sul web anche attraverso le immagini. Il giornalismo di cronaca, dalla cronaca alla poesia alla letteratura. Anche del racconto sportivo.
Laboratorio – Masterclass con la partecipazione dei giornalisti Luca Borghi, Dario Ceccarelli, Riccardo Crivelli. Masterclass con la partecipazione dei fotografi Dino Re e Mario Didier. Allestimento “pezzi della camera oscura” in collaborazione con Museo AcdB di Alessandria.
ORARI
Ore 14:00 – Varzi Viva Ti Guida – Visita guidata e teatralizzata sulla storia di Varzi medievale.
Ore 15:00 – Cantina Garabello – Via Dietro le mura – Laboratorio di giornalismo e fotografia.
Ore 15:00 – Cantine di via del Mercato – Buscone-Pochintesta. Apertura Mostre Fotografiche: Dino Re e la triade, Alessandro Traversa, Fabio Salmoirago e Francesco Bruciamonti che espone “Al Confine”.
Ore 16:00 – Cantina Garabello – Via Dietro le mura – Dario Ceccarelli presenta Quasi Nemici (Minerva Edizioni). Talk con Riccardo Crivelli.
Ore 17:00 – Cantina Zanlungo – Via del Mercato – Masterclass musicale con Barbara Buonasera: la voce è uno scrigno, una ricchezza. La voce come mestiere, la voce da allenare, da curare, da istruire. Per la musica e per dare senso profondo alle parole parliamo alla nostra voce.
Ore 18:00 – Cantina Bazar – Via della Maiolica – Reading & Tasting con Luca Borghi, Luciano Clerico e Andrea Zanfi
Ore 21:00 – Tributo a Zucchero con la Fly Blue’s Band – Piazzetta Aldo Moro
VARTWEEK annusa | IL PERCORSO DELL’OLFATTO
Dove: Cantina Bazar – Via della Maiolica.
Cosa: la bottega della lavanda ed altre essenze. Un’officina che produce e spazia. Essenze e materie. Una economia circolare di benessere. Tutto inizia con un fiore. Api-miele, la frutta e i suoi succhi. Un’arte da respirare e coltivare.
ORARI
Ore 10:30 – Cantina Bazar – via Maiolica – Laboratorio miele, succhi di frutta, i profumi della terra, le essenze. Con Cinzia Balza.
Ore 11:30 – Cantina Bazar – Via Maiolica – Talk “Racconto d’Oltrepò” con Raffaella Costa autrice di Oltrepò Pavese, le 100 Meraviglie (+1) e Camper Golosi in Viaggio tra i prodotti tipici d’Italia.
VARTWEEK gusta | IL PERCORSO DEL GUSTO
Dove: Centro Storico e Piazzetta Aldo Moro.
Cosa: OLTRE il pane e il salame… i prodotti della nostra Terra. Una ricchezza da degustare. La bottega del salame (quello DOP, il vero Varzi!) e le masterclass del vino DOC e DOCG dell’Oltrepò Pavese! Ricchezza multisensoriale infinita. Gusto diffuso. Con la partecipazione della Strada dei Vini e dei Sapori e dei Consorzi Tutela Vini Oltrepò Pavese e Salame di Varzi DOP. Caccia al tesoro nei locali e nelle cantine di Varzi.
ORARI
Ore 15:00 – Cantina Zanlungo – via del Mercato – Reading con Claudia Caracciolo e Caterina Turrone. Caccia al tesoro nei locali e nelle cantine di Varzi. Spettacolo di musica e parole itineranti con la partecipazione dei Tamboo & the Sunadoo.
Ore 17:00 – Piazzetta Aldo Moro – Masterclass in Talk: “Il vino è ricerca, storia e futuro” con Luciano Maffi, Stefano Maggi, Carlo Veronese e Sara Zambianchi. Modera Luca Borghi.
Ore 18:00 – Piazzetta Aldo Moro – Talk “Oltre la Nebbia” con gli autori Paolo Repossi e Gino Cervi – Reading and Tasting.
Ore 19:00 – Piazzetta Aldo Moro – Gran Masterclass I Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese conduce il direttore Carlo Veronese con l’enologo Mario Maffi.
Ore 20:00 – Piazzetta Aldo Moro – Gran Masterclass II Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese conduce il direttore Carlo Veronese con l’enologo Mario Maffi.
Ore 21:00 – Sala Assemblea Comunità Montana Oltrepò Pavese – Piazzetta Aldo Moro – Proiezione docu film “Sua maestà il Salame di Varzi DOP” con Walter Cerutti videomaker – Talking and Tasting
ARTWEEK tocca | IL PERCORSO DEL TATTO
Dove: Centro Storico – Greenway Voghera – Varzi – sala Consiliare Municipio Piazza Umberto I – Piazzetta Aldo Moro.
Cosa: Varzi è una, è cento residenze d’artista – La bottega di pittura dove i colori si toccano. Il senso della pittura è anche senso della natura, della bellezza e del movimento lento: è un senso concreto, si tocca. È azione. Dall’ispirazione alla materia, dalla luce alla profondità. È azione. È il senso del valore artistico che diventa un laboratorio di street art e un laboratorio green.
ORARI
Ore 9:00/12:00 – Laboratorio GREEN – WAY – LAB – Coordinato dalla associazione SALT Sacco libera tutti in collaborazione con ASM Voghera, Fiab e Legambiente Voghera – Oltrepò Pavese: attiviamo la pulizia della Ciclopedonale da Voghera a Varzi. GREENWAYLAB diventa una masterclass in movimento con l’accompagnamento della Mostra itinerante che propone le Illustrazioni di Riccardo Guasco. Una mostra concessa dal Museo AcdB di Alessandria.
Ore 9:30 – Cantina del Notaio – Via del Mercato – Espone e parla dei suoi colori l’artista Stefano Rossi – Laboratorio di pittura.
Ore 10:00 – Cantina Garabello – Via Dietro le mura – Espone e parla dei suoi colori l’artista Noemi Ferrari – Laboratorio di pittura.
Ore 12:00 – Sala Consiliare – Municipio di Varzi Piazza Umberto I accoglienza volontari pulizia della Greenway – Masterclass finale.
VARTWEEK guarda | IL PERCORSO DELLA VISTA
Dove: Cantine Storiche e Piazzetta Aldo Moro.
Cosa: Dalla foto alla poesia al docu film al Cinema. Una catena di emozioni. L’immagine per la cronaca, l’immagine per l’arte. Dalla fotografia al dipinto. Il linguaggio e il racconto del Docu-Film.
ORARI
Ore 10:30 – Cantine di via del Mercato – Esposizioni e incontri con i fotografi Dino Re, Alessandro Traversa, Fabio Salmoirago e Francesco Bruciamonti.
Ore 15:00 – Sala Assemblea Comunità Montana Oltrepò Pavese – Piazzetta Aldo Moro Talk con Laurent Galinon “Cycling & Cinema”. Proiezione docu film “Davide Rebellin” e un dialogo su Alain Delon.
Ore 17:00 – Cantina Colombi – Via Porta Nuova – Come in un film: Poesia della critica. Per amore della letteratura. Un “incontro” con Gabriella Palli Baroni – Con un contributo poetico e musicale
Ore 18:00 – Cantine di via del Mercato – “Il sesto senso: musica d’autore” – con Il Trio dell’isola, la stagione della grande musica d’autore italiana.
Sera Piazzetta Aldo Moro – Evento d’artista chiusura